Convegni/Seminari

Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

BIODIVERSITY BARCAMP

L’ODAF Napoli ha la facoltà di segnalare 2 nominativi di colleghi interessati a partecipare al convegno Biodiversità 2018 – “BIODIVERSITY BARCAMP” Risorse genetiche vegetali: opportunità per l’agricoltura, il miglioramento genetico, l’ambiente, la salute e l’economia che si terrà il giorno 8 Marzo 2018 presso il CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo Pontecagnano (SA). Si invitano, pertanto, i colleghi a manifestare il proprio interesse entro il 26 febbraio p.v., inviando una email all’indirizzo agronominapoli@gmail.com, al fine di poterli accreditare per il convegno. Di seguito il programma trasmessoci: 14:00 – 14:30 Welcome coffee; 14:30 – 16:30 Esposizione risultati discussione gruppi di

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariRiunioni di Consiglio

Il percorso verso la sostenibilità dell’industria conserviera: focus su ambiente ed energia

Nell’ambito della realizzazione del “Piano di attività programmate per l’anno 2019”, ANICAV organizza una giornata seminariale sul tema “Il percorso verso la sostenibilità dell’industria conserviera: focus su ambiente ed energia”. Il convegno, realizzato con il supporto tecnico scientifico di Egenia srl- si svolgerà l’8 febbraio 2019 presso la sede della SSICA di Angri (SA) ed il 14 febbraio 2019 presso la sede della SSICA di Parma. Nel corso della giornata si affronteranno le problematiche legate all’implementazione della IV fase dell’Emission Trading System (ETS) – anche alla luce dell’inserimento nella lista Carbon Leakage dei concentrati di pomodoro – e verranno approfondite

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Nuovi strumenti per la gestione del rischio in agricoltura

Con nota prot. n. 2013.0099015 del 13 u.s. a firma del dirigente dott.ssa Brunella Mercadante e del referente della formazione dott. Massimiliano Stellato, la UOD 6 della Regione Campania, nel confermare l’organizzazione del seminario formativo “Nuovi strumenti per la gestione del rischio in agricoltura“, precisa che lo stesso sarà articolato in tre moduli formativi, ciascuno della durata di cinque giorni. Il secondo modulo sarà destinato agli Ordini Professionali dei Dottori Agronomi e Forestali, ai Collegi dei Periti Agrari e degli Agrotecnici.   Il seminario in oggetto avrà come obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze ai partecipanti sulla Normativa Comunitaria,

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Misura 2 – Tipologia di intervento 2.1.1: Servizi di consulenza aziendale

In previsione della scadenza della gara di appalto emanata per l’attuazione della Misura 2 – Tipologia di intervento 2.1.1: Servizi di consulenza aziendale, la Regione Campania ha ritenuto opportuno presentare, ai professionisti impegnati a vario titolo nello staff tecnico degli organismi di consulenza riconosciuti ai sensi del Decreto Interministeriale 15 marzo 2016, alcuni casi, scelti per le loro peculiari caratteristiche di trasferibilità, fra le innovazioni finanziate con la misura 124 del PSR 2007/13. A tal fine è stato organizzato un seminario dal titolo: “Il ruolo del sistema di consulenza aziendale in agricoltura nell’adozione delle innovazioni”, che si terrà il 20

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Presentazione della Misura 16.1 – Azione 2

Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II – Sala Cinese – Via Università, 100 Portici   Giorno 21 febbraio 2018 ore 10.00 Registrazione partecipanti   ore 10:30-11:00 – Introduzione e saluti istituzionali Prof. Matteo Lorito- Direttore Dipartimento di Agraria Dott.  Crispino Pasquale- Presidente ODAF Napoli   Presentazione del bando pubblico di attuazione Dott. Emiddio de Franciscis di Casanova Responsabile di misura 16.1   Il modello di cooperazione 2014 – 2020 Dott.ssa Chiara Salerno CREA PB Napoli   Principi generali di rendicontazione della spesa Tonia Liguori CREA PB Napoli Dibattito e conclusione dei lavori   La partecipazione

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Presentazione dei dati della Sperimentazione varietale di pomodoro coltivato nel 2017, con prove di attitudine alla trasformazione industriale

Martedì 20 febbraio 2018, alle ore 15:00, presso la SSICA di Angri – Via Nazionale 121, si terrà un seminario per la “Presentazione dei dati della Sperimentazione varietale di pomodoro coltivato nel 2017, con prove di attitudine alla trasformazione industriale”. Il lavoro, realizzato da Anicav, SSICA e Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli comprende i risultati agronomici, le valutazioni analitiche sul prodotto fresco e trasformato, nonché le caratteristiche organolettiche ed i valori nutrizionali dei prodotti finiti. Programma di massima: ore 15:00 Introduce: Luigi Palmieri – Direttore sede di Angri SSICA Gli aspetti agronomici: Gianluca Caruso – Dipartimento di Agraria dell’Università

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventiNotizie dall'Ordine

Piani di Caratterizzazione e Bonifiche in Regione Campania

Si comunica che venerdì 9 febbraio, presso la Sala Centro Congressi – Isola C3 Centro Direzionale di Napoli, si svolgerà un interessante convegno dal titolo “Piani di Caratterizzazione e Bonifiche in Regione Campania”, con inizio alle ore 08.30. Di seguito il programma dei lavori: Ore 08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti. Ore 09.00 – 10.00 Saluti Istituzionali. Sono stati invitati: Luigi DE MAGISTRIS – Sindaco della CITTÀ METROPOLITANA; Fulvio BONAVITACOLA – Assessore Ambiente REGIONE CAMPANIA; Egidio GRASSO – Presidente Ordine dei Geologi della Campania; Pasquale CRISPINO – Presidente ODAF (Ordine Dottori Agronomi e Forestali di NA); Biagio NAVIGLIO – Presidente

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Formazione Professionale Continua

Si comunica che giovedì 18 gennaio, presso la sala ex ANMI – Molo Borbonico del Comune di Forio si svolgerà un interessante convegno di viticoltura dal titolo “Mal dell’esca e flavescenza dorata – Strategie di lotta ecocompatibili”.   L’iniziativa è promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania e dall’ODAF Napoli con il coinvolgimento del Comune di Forio, i partner scientifici dell’Unità Regione di Coordinamento Fitosanitario (l’Università degli Studi di Napoli con il Dipartimento di Agraria Portici, il CNR-IPSP Portici ed il CREA), il Centro Ricerche di ISAGRO s.p.a. ed il Consorzio di Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri. Nella consapevolezza

Read More