Notizie dall’Ordine

Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Elezioni Regionali 2020

Il candidato al Consiglio Regionale della Campania dott. agronomo Pasquale Crispino, consigliere nazionale al CONAF e coordinatore del Dipartimento nazionale “Trasparenza e sicurezza agroalimentare ed ambientale”, incontra gli Ordini e i Collegi professionali del settore agro-alimentare. L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Napoli, consapevole dell’importanza che assume la candidatura del dott. Crispino, apprezzato tecnico del settore, accetta volentieri l’invito per discutere le tematiche importanti per la nostra categoria, nello spirito di confronto con tutti e di apertura al dialogo. Invita, pertanto, i propri iscritti all’incontro che si terrà mercoledì 2 settembre 2020, alle ore 19.00,

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Terra dei Fuochi – incontro del 16 dicembre p.v.

Cari Colleghi,  il Presidente ODAF Napoli Emilio Ciccarelli è stato invitato ad intervenire al Convegno  LA TERRA DEI FUOCHI: Certificazione di qualità dei terreni agricoli per il rilancio dell’Agroalimentare Campano  L’evento si tiene il giorno 16 dicembre p.v., a partire dalle ore 9.45, presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici.   L’evento, organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari e dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio,  vuole essere un momento di confronto per parlare di agricoltura e dunque di ambiente.   Per scaricare la proposta di Legge Certificazione Suoli clicca

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Circolare CONAF 43/2020 – “Protocollo CONAF-ISMEA: Informativa”

Lo scorso 4 agosto il CONAF ha sottoscritto un protocollo di intesa con ISMEA. CONAF e ISMEA lavoreranno insieme per diffondere e conoscere meglio gli strumenti finanziari pensati per ridurre i rischi produttivi e di mercato, per favorire il ricambio generazionale, la competitività, l’internazionalizzazione e l’innovazione tecnologica delle imprese. L’accordo rinnova e amplia il precedente, del 2009, consolidando i rapporti di collaborazione tra i due organismi, in particolare per gli aspetti di informazione, formazione e aggiornamento dei dottori agronomi e dottori forestali. Attraverso i percorsi di informazione e formazione previsti in questo accordo, dottori agronomi e dottori forestali acquisiranno o

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Convegno Agricoltura e Ambiente

    Il Presidente ODAF Napoli Emilio Ciccarelli interviene al Convegno:   Agricoltura e Ambiente, sicurezza alimentare e prodotti del Matese   L’evento si terrà il giorno 13 dicembre a partire dalle ore 17,00 presso la Casa del Parco di Sant’Angelo d’Alife   L’evento, patrocinato dalla Provincia di Caserta in collaborazione con il Parco Regionale del Matese, vuole essere un momento di confronto per parlare di agricoltura e dunque di ambiente. Un incontro mirato alla valorizzazione dell’agricoltura, in particolar modo quella delle zone matesine, e sulle difficoltà che sta attraversando in questo particolare periodo storico. Per i cittadini, che oltre ad essere

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Osservatorio dell’Appennino Meridionale – Corso di formazione “La progettazione e l’attuazione degli interventi di fuoco prescritto in Regione Campania” (settembre – ottobre 2020)

L’ Osservatorio dell’Appennino Meridionale, consorzio formato dalla Regione Campania, Università di Salerno e Comunità Montana Irno Solofrana, con sede presso il Campus universitario dell’Università degli Studi di Salerno, ha organizzato il primo corso di formazione in materia di progettazione e attuazione degli interventi di Fuoco prescritto in Regione Campania che si terrà nei mesi di settembre ed ottobre 2020. Il corso ha scopo di formare professionisti abilitati alla progettazione ed alla direzione dei cantieri di Fuoco prescritto in Regione Campania secondo quanto disposto dalla Legge Regionale Legge Regionale n. 20 del 13 giugno 2016 “Norme per l’applicazione pianificata del fuoco

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Differimento termini per il pagamento del secondo acconto 2020

Il Consiglio di Amministrazione di EPAP, al fine di supportare gli iscritti gravati dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 consentendo maggior flessibilità negli adempimenti contributivi, ha deliberato lo spostamento del termine di pagamento del secondo acconto, già previsto per il 5 agosto, al prossimo 5 ottobre 2020. Ciò, recependo le esigenze di molti iscritti e la necessità di mettere in atto tutte le azioni per favorire l’auspicato ritorno alla normalità. Rimane facoltà degli iscritti poter versare il secondo acconto anticipatamente alla nuova scadenza. Si ricorda, altresì, che con precedente delibera è stato disposto anche il differimento del termine di presentazione

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Avviso pubblico per nomina commissione locale paesaggio

Cari Colleghi, si comunica che il Comune di Villaricca (NA), con determinazione dirigenziale n. 1629 del 25/11/2013 ha approvato la manifestazione di interesse unitamente allo schema dell’avviso pubblico per la presentazione delle candidature per la nomina dei componenti della Commissione Locale per il Paesaggio (C.L.P.) ai sensi dell’art. 148 del D.Lgs. 22 Gennaio 2004 n° 42 e s.m.i.. Si ricorda che il termine per la presentazione delle candidature è fissato per il giorno 27/12/2013 entro le ore 12.00. Per scaricare il bando clicca qui

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Manutenzione Server PEC

Si informano gli iscritti, che usufruiscono del servizio PEC tramite Namirial (per intenderci quelli i cui indirizzi di posta elettronica certificata riportano i domini @epap.sicurezzapostale.it, @conafpec.it, @epap.conafpec.it) che giovedì 6 Agosto 2020 dalle 19:30 alle 21:30 verrà effettuata un’attività di manutenzione per aggiornamenti infrastrutturali. Durante tale periodo non sarà possibile accedere al gestionale PEC ed effettuare nuove attivazioni o modifiche. Il traffico di posta, i servizi di consultazione ed invio di nuovi messaggi non subiranno disservizi, tuttavia non si escludono rallentamenti. Bruno Striano Consigliere Segretario

Read More