Convegni/Seminari

Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

I microrganismi quali biotecnologia applicata nell'agricoltura

Cari colleghi,   si porta a conoscenza che il 20 novembre 2014, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, avrà luogo a Ercolano (NA), presso il Mercato dei Fiori sito alla Via Sacerdote Benedetto Cozzolino n° 132, il seminario:   I microrganismi quali biotecnologia applicata nell’agricoltura per soddisfare le esigenze future   Relatore: dottore Iovine Luca – CCS   Il seminario è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta la conferma della partecipazione tramite l’invio allo scrivente Ordine, entro e non oltre il 17 novembre p.v., della “scheda di adesione” scaricabile dal nostro sito istituzionale, alla pagina Formazione – Modulistica.  

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

Progetto PRIPOM (Misura 124)

Cari Colleghi,   il prof. Francesco Pennacchio del Dipartimento di Agraria – Laboratorio di Entomologia “E. Tremblay” – Università di Napoli “Federico II”, ha segnalato la “giornata informativa”:   Progetto PRIPOM (Misura 124) Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili   che si terrà a Battipaglia (SA) il 27 ottobre p.v., alle ore 10.00, presso l’azienda FINAGRICOLA SCARL (Viale Spagna, Zona Industriale) Per scaricare la locandina clicca qui Per scaricare il programma clicca qui

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Webinar: Incendi boschivi, conosciamoli meglio

Martedì 15 dicembre 2020 dalle ore 15:30 alle 18:30   Si segnala l’interessante evento formativo di cui in epigrafe, cui l’ODAF Napoli ha concesso il proprio patrocinio.   Programma – Ore 15.30-15.50 Dott. For. Silvano Somma, Associazione Primaurora Saluti istituzionali e relazione “Introduzione al webinar” – Ore 15.50-16.10 Davide Ascoli, professore di assestamento forestale e selvicoltura presso l’Università degli Studi di Torino Saluti istituzionali e relazione “Introduzione agli incendi boschivi” – Ore 16.10-16.30 Dott. Giorgio Vacchiano, ricercatore in scienze forestali presso l’Università degli Studi di Milano Saluti istituzionali e relazione “Il Pirocene” – Ore 16.30-16.50 Dott. For. Luca Tonarelli, Responsabile

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Il ruolo dell’agronomo nell’ambito dei 17 SDG

Giovedì 17 dicembre 2020 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e venerdì 18 dicembre 2020 dalle ore 16.00 alle ore 19:00 in video conferenza sulla Piattaforma ZOOM si terrà il seminario organizzato dall’O.D.A.F. di Salerno dal titolo: “IL RUOLO DELL’AGRONOMO NELL’AMBITO DEI 17 SDG (AGENDA 2030)’”. Il seminario sarà tenuto dal Dott. Agr. Giuliano D’Antonio. Gli argomenti trattati saranno: GOALS N.°15 LA VITA SULLA TERRA; GOALS N.°13 LE AZIONI DEL CLIMA. La partecipazione al seminario comporterà ai partecipanti una spesa pari a € 15,00 da versare, prima di effettuare la prenotazione, tramite BONIFICO BANCARIO sul seguente IBAN: IT52K0311176340000000070026 inserendo nella

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

Tecniche moderne di lotta biologica ed integrata in orticoltura protetta

Cari colleghi, si porta a conoscenza che il 21 ottobre 2014, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, avrà luogo a Ercolano (NA), presso il Mercato dei Fiori sito alla Via Sacerdote Benedetto Cozzolino n° 132, il seminario: Tecniche moderne di lotta biologica ed integrata in orticoltura protetta Relatore: dottore agronomo Marco Valerio Del Grosso – Presidente ANTESIA Il seminario è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta la conferma della partecipazione tramite l’invio allo scrivente Ordine, entro e non oltre il 17 ottobre p.v., della “scheda di adesione” scaricabile dal nostro sito istituzionale, alla pagina Formazione – Modulistica. La partecipazione

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

Corso VTA – Valutazione di Stabilità degli Alberi

Cari Colleghi,   l’ODAF Napoli ha concesso il patrocinio a:   Corso VTA – Valutazione di Stabilità degli Alberi organizzato da MUSA – Musei delle Scienze Agrarie – della Federico II di Napoli e pertanto la partecipazione prevede anche il rilascio di CFP.  Il corso si terrà presso l’Orto Botanico di Portici nei giorni 11 e 12 luglio p.v.   Il costo del corso è di euro 250,00 complessive ed è possibile aderire all’iniziativa entro il 2 luglio p.v. Per maggiori informazioni contattare: 081.2532014 ortobotanicoportici@unina.it   Di seguito si allega il programma del corso:   PRIMA GIORNATA (6 ore in aula  con videoproiettore+ 2

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

Redditività e costi della viticoltura

Cari Colleghi, il nostro iscritto Luigi Mennella (Segretario  AIDAPAF), segnala che il giorno 29 maggio p.v., dalle ore 15 alle ore 18, presso la sezione di Viticoltura ed Enologia del Dipartimento di Agraria, in Avellino, si svolgerà il seminario: Redditività e costi della viticoltura: Dal campione RICA un quadro in chiaroscuro.  L’incontro rappresenta una prima occasione per divulgare e discutere i risultati di un’indagine sulla redditività e i costi di produzione delle aziende viticole italiane, svolta attraverso l’impiego della banca dati RICA. Le relazioni saranno svolte dal prof. Eugenio Pomarici (Dipartimento di Agraria di Portici), dal dott. Alfonso Scardera (INEA), dal dott. Domenico Tosco

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

Corso "DECLAMA" sul paesaggio rurale

Cari Colleghi,   il dr. Antonio di Gennaro, nostro iscritto, ci segnala l’evento (scuola estiva sul paesaggio rurale) organizzato per fine giugno a Positano dal prof. Gaetano Di Pasquale, botanico della scuola di Portici: DECLAMA Edizione 2014 – Nocelle, Positano (Sa)  DECLAMA prosegue il suo cammino strutturandosi come “Scuola Itinerante” con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare leeccellenze del territorio italiano e mediterraneo, partendo dal paesaggio rurale. DECLAMA è un progetto ideato e coordinato da LAND.IS – Associazione Culturale ed organizzato da SIRE – Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, il Comune di Positano, l’Università degli Studi

Read More