Convegni/Seminari

Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Metodo Haccp e pacchetto igiene per la sicurezza alimentare

L’ANICAV sta lavorando all’organizzazione di un nuovo corso di formazione dal titolo “Metodo Haccp e pacchetto igiene per la sicurezza alimentare”. Le attività, a causa dell’emergenza COVID-19, si svolgeranno in modalità on-line e saranno strutturate con un approccio teorico ed esempi applicativi, in grado di illustrare ai partecipanti la normativa sulla sicurezza alimentare prevista dal Pacchetto Igiene, dal Codex Alimentarius e dai regolamenti europei e nazionali legati, tra l’altro, alla rintracciabilità ed ai controlli microbiologici. Inoltre, saranno illustrate le correlazioni degli aspetti legislativi con i requisiti degli standard BRC 8 ed IFS 6.1. Le lezioni avranno la durata di 16

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

Evento Comune di Ottaviano: Agroalimentare fra criticità e potenzialità

Cari colleghi,   Vi comunichiamo che il Comune di Ottaviano, con il patrocinio dell’ODAF Campania e dell’Ordine degli Avvocati di Nola, ha organizzato un incontro – dibattito dal titolo:   Agroalimentare fra criticità e potenzialità Le agromafie quale fenomeno discorsivo delle economie locali   L’evento, al quale interverrà il Presidente dell’ODAF Napoli Emilio Ciccarelli, si terrà venerdì 13 marzo p.v., dalle 16.30 alle 19.30, presso la Sala Consiliare “P. Cappuccio” del Comune di Ottaviano.   Al termine seguirà la presentazione del libro dello chef Pietro Parisi “Un cuoco contadino, i volti della sua terra”.   La partecipazione alla manifestazione consente

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Gestione del patrimonio forestale pubblico tra vincoli giuridici, gestionali ed economici e obiettivi di utilità sociale: il caso delle pinete litoranee toscane 23 febbraio 2021

Con Circolare 4/2021, il CONAF informa tutti gli iscritti dell’interessante seminario di cui in epigrafe. “Prendendo spunto dalla pronuncia del Consiglio di Stato del giugno 2020 inerente la pineta del Tombolo di Grosseto (24/06/2020, n. 01233) il Centro Studi di Estimo e di Economia territoriale (CESET) in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) organizza un incontro di studio sul tema della gestione delle pinete litoranee alla luce della normativa paesaggistica. Partendo dall’analisi della disciplina giuridica relativa al regime autorizzatorio del bosco, alla luce del Codice dei Beni culturali e del paesaggio e

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

I Corso di potatura e consolidamento alberi ornamentali

Cari Colleghi,   l’ODAF Napoli ha concesso il patrocinio gratuito al I Corso di potatura e consolidamento alberi ornamentali organizzato dall’Orto Botanico del Centro Museale delle Scienze Agrarie (MUSA) dell’Università Federico II di Napoli che si terrà a Portici dal 25 al 27 marzo p.v..   Il corso sarà svolto in parte in aula e in parte con esercitazioni pratiche nel bosco Gussone. Si precisa che l’organizzazione del corso è a cura esclusiva del Dipartimento di Agraria di Portici. Il corso tratterà i seguenti temi:   – anatomia e fisiologia dell’albero; – gli squilibri architetturali; – il rapporto pianta/suolo; – il rapporto pianta/spazio; – potature in

Read More
Convegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Il 2 marzo a La Notizia di Napoli esperti e produttori di olio evo riuniti per “Olive oil: The day after Report”

Cari Colleghi,   l’agronomo Vittoria Brancaccio, iscritta all’ODAF Napoli, segnala l’evento:   Il 2 marzo a La Notizia di Napoli esperti e produttori di olio evo riuniti per “Olive oil: The day after Report”   Il variegato e complesso mondo dell’olio extravergine di oliva sarà protagonista di un’intera giornata di approfondimento lunedì 2 marzo alla PizzAria La Notizia di Napoli. “Olive oil: the day after Report”, questo il titolo dell’appuntamento organizzato dal maestro pizzaiolo Enzo Coccia in collaborazione col selezionatore di oli Riccardo Scarpellini e con la giornalista Laura Gambacorta. Finalità dell’evento è portare un po’ di chiarezza su una

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/Seminari

Università degli Studi di Napoli "Federico II" – Dipartimento di Agraria: Patrocinio Corso ECDL GIS

Cari Colleghi,     l’ODAF Napoli, nell’ambito dei consolidati rapporti istituzionali con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha concesso il patrocinio gratuito al  “Corso ECDL GIS” che si terrà presso l’aula informatica “A” del complesso Mascabruno di Portici dal 23 al 27 febbraio p.v.. Si precisa che l’organizzazione è a cura esclusiva del Dipartimento di Agraria di Portici. Il corso ha una durata totale di 40 ore, suddivise in 36 ore di lezione + 4 ore di esame per il conseguimento della Patente Europea del GIS.   E’ stato comunicato che vi è la possibilità di: seguire il solo corso (36 ore) ed in tal

Read More
Convegni/SeminariNotizie dall'Ordine

CONVEGNO CUP – “Fondi strutturali europei 2014/2020 e finanziamenti internazionali, opportunità per i professionisti e per le imprese”

Cari Colleghi,   si ricorda che l’ODAF Napoli, quale componente del CUP (Comitato Unitario delle Professioni), è stato invitato a dare il proprio contributo nell’ambito del Convegno:    “Fondi strutturali europei 2014/2020 e finanziamenti internazionali.  Opportunità per i professionisti e per le imprese”    che si terrà a Napoli, presso la Sala dei Baroni Maschio Angioino, il giorno 3 febbraio p.v., dalle ore 15.00 alle 19.00   Il Presidente Emilio Ciccarelli parteciperà alla Tavola Rotonda.   Per i dottori agronomi, la partecipazione al convegno comporta l’attribuzione di 0,5 CFP    Per il download  clicca qui  

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Circolare 2/2021: Ciclo di incontri – Soil4Life: indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica

  Soil4Life è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE 2014-2020, tra le numerose attività sviluppate rientra l’azione B4 “Campagna di sensibilizzazione per tecnici e professionisti”, coordinata dal gruppo di lavoro del Politecnico di Milano con la collaborazione di ISPRA e Legambiente, che ha l’obiettivo di informare, sensibilizzare e formare alcune figure professionali (ingegneri, architetti, agronomi e forestali, geologi, geometri) che nello svolgimento delle loro attività lavorative possono contribuire concretamente alla riduzione del consumo di suolo favorendone al contempo un uso sostenibile attraverso l’adozione di idonee pratiche/tecniche. A tal fine la Rete delle Professioni Tecniche (RPT), in

Read More