Convegni/Seminari

Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Dalla ricerca al raccolto: Nuovi biostimolanti multifunzionali per l’orticoltura

  29 settembre 2025 9:30–13:00 Sala Cinese del Dipartimento di Agraria, Piazza Carlo di Borbone 1, Portici (NA) L’iniziativa, promossa in collaborazione con UPM Biochemicals, sarà interamente dedicata all’innovazione e all’uso sostenibile dei biostimolanti, con particolare attenzione alle colture orticole di maggiore rilevanza per il territorio, come pomodoro e insalatine baby leaf. Il workshop rappresenta un momento di aggiornamento e confronto particolarmente utile per i tecnici e i professionisti impegnati nel comparto orticolo. UPM_Biochemicals_Minisymposium_Naples_schedule_v2

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Giornata di studio – Metodi non chimici per il contenimento dei patogeni tellurici: La solarizzazione

  Cari Colleghi, riceviamo direttamente dal CREA e volentieri divulghiamo! Di seguito riportiamo alcune indicazioni: Il sito di svolgimento della giornata è il Real Belvedere di San Leucio, Via del Setificio 5, Caserta (la posizione è disponibile al link https://shorturl.at/wk9jd) Ai fini organizzativi (capienza sala conferenze, catering e visita al Real Setificio), è stato predisposto il link per la partecipazione (https://shorturl.at/ctxnz) Al termine dei lavori, dopo il lunch, è prevista la visita guidata al Real Setificio Borbonico di San Leucio (è importante indicare la preferenza nel modulo di iscrizione online). Giornata solarizzazione_San_Leucio_22.9.25

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura

  L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli organizza l’incontro tecnico-scientifico dal titolo “L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura”, che si terrà venerdì 13 giugno 2025, dalle 14:30 alle 18:00, presso la Sala Cinese della Reggia di Portici, sede del Dipartimento di Agraria. L’iniziativa sarà un’occasione di confronto tra ricerca, professionisti e istituzioni sulle più recenti strategie per la protezione delle colture, con particolare attenzione all’integrazione tra agroecologia, bioprotezione e agricoltura di precisione. Durante l’incontro, docenti universitari ed esperti del settore presenteranno approcci innovativi e casi studio sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, l’impiego di tecnologie digitali e l’applicazione di modelli

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventiNotizie dall'Ordine

Monitoraggio e controllo dei parametri ambientali in serra mediterranea

  L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli, in collaborazione con istituzioni scientifiche, la Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Campania ed EVJA, organizza un incontro di approfondimento sul tema del monitoraggio e della gestione dei parametri ambientali nelle colture protette, dal titolo “Monitoraggio e controllo dei parametri ambientali in serra mediterranea”, che si terrà martedì 15 aprile 2025, dalle ore 14:30 alle 17:30, presso la sede del CNR – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP), in Piazzale Enrico Fermi 1, a Portici (NA). L’iniziativa è dedicata all’analisi e al confronto su approcci innovativi per la

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Incontro STPA 18 aprile 2025

Cari Colleghi, venerdì 18 aprile 2025, dalle 9:30 alle 11:30, presso la nostra sede di Napoli, ospiteremo un gruppo di laureandi magistrali in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Questo incontro rappresenta un’opportunità significativa per avere un primo contatto con l’Ordine e i suoi iscritti. La vostra esperienza professionale come iscritti dell’Ordine può essere di grande valore per arricchire il loro percorso formativo.  Vi invitiamo, pertanto, a partecipare a questa mattinata formativa, in presenza o da remoto secondo vostra possibilità/gradimento, per poter contribuire all’orientamento dei futuri colleghi. Coloro i quali sono disponibili ad offrire il proprio

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventiNotizie dall'Ordine

QdC: Un’opportunità per la sicurezza e la sostenibilità delle produzioni agricole

  L’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Napoli, in collaborazione con istituzioni e professionisti del settore, organizza un incontro di approfondimento sul ruolo del Quaderno di Campagna (QdC) nella promozione della sicurezza e della sostenibilità delle produzioni agricole il giorno lunedì  24 marzo 2025 dalle ore 9.30 ore 13.30 presso il Centro Congressi Università Federico II di Napoli, Aula Magna – Via Partenope, 36 L’evento vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e tecnici esperti, offrendo un’opportunità di aggiornamento e confronto su strumenti e strategie per un’agricoltura più innovativa e responsabile. Iscrizione obbligatoria: per partecipare, è necessario compilare il

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Dalla Mungitura alla Qualità del Latte: Strategie di Prevenzione e Benessere Animale

  Cari Colleghi, vi segnaliamo che l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Napoli ha organizzato 2 giornate formative dal titolo: “Dalla Mungitura alla Qualità del Latte: Strategie di Prevenzione e Benessere Animale” a cura della dott.ssa Katia Rossi. Gli incontri si svolgeranno in modalità Webinar sulla piattaforma ZOOM il cui link sarà inviato all’indirizzo e-mail che verrà inserito nel modulo una volta ricevuto la quietanza di pagamento. Programma: Venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 16 alle ore 18 “Correlazione tra benessere della mammella e la qualità del latte: aumentare il grado di consapevolezza degli operatori della filiera” Sabato 12 aprile 2025 dalle ore 10

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Invito al corso Valutazioni Ambientali tra Normativa e Pratica: VIA, VAS e VINCA

  Cari colleghi, vi segnaliamo che l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Napoli ha organizzato tre giornate formative dal titolo: “Valutazioni Ambientali tra Normativa e Pratica: VIA, VAS e VINCA”. Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’Ordine in Via G. Porzio, Centro Direzionale, Is. A7, scala B, 5° p., int. 20-20 bis. L’ODAF Napoli si riserva di variare la sede di svolgimento qualora il numero di iscrizioni fosse particolarmente elevato e compatibilmente con la disponibilità di sedi alternative. Programma: 4 marzo | 14:30 – 18:30 La Valutazione di Incidenza: aspetti normativi e procedurali –

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Workshop – L’identificazione varietale tramite il rilevamento delle impronte genetiche: aspetti tecnici e giuridici

  Siamo lieti di invitarvi al workshop dedicato all’identificazione varietale tramite il rilevamento delle impronte genetiche, che si terrà il 23 gennaio 2025 dalle 14:30 alle 17:30. L’evento offrirà un’opportunità unica per approfondire le potenzialità delle tecnologie innovative nel campo dell’identificazione varietale delle piante, evidenziandone l’affidabilità e il potere di risoluzione. Saranno analizzati, inoltre, gli aspetti normativi relativi ai controlli per la repressione delle frodi e le implicazioni giuridiche derivanti dall’uso dei marcatori molecolari nei contenziosi legali. Un incontro rivolto a ricercatori, professionisti del settore agroalimentare e legale, e a tutti coloro che desiderano comprendere meglio le sfide e le opportunità

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventiNotizie dall'Ordine

Le Coltivazioni fuori suolo

  Quando: Lunedì 13 gennaio 2025 alle ore 15.00. Dove: Aula Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici (NA) ed in collegamento col DOSES di Vittoria (RG). Cosa: Focus sulle Coltivazioni fuori suolo. Questa metodologia produttiva, diffusasi negli ultimi anni, richiede competenze specifiche e altamente professionali, attenzione per molteplici parametri e monitoraggio costante della coltura, il tutto enfatizzando e ponendo al centro il ruolo del Dottore Agronomo quale consulente chiave dell’intero processo; dalla nutrizione alla protezione da agenti biotici e non, dalla sostenibilità tecnico-economica alle problematiche ambientali connesse. Con questa giornata di studi intendiamo focalizzare le reali necessità di scelta

Read More