Seminario di studio
Benessere Giovani – Ravello Focus
Comune di Ravello
Fondazione ITS BACT
Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Fondazione Ravello
Associazione giovanile Oscar Niemeyer
in collaborazione con
Regione Campania e gli Ordini degli Ingegneri di Napoli e di Salerno
organizzano il SEMINARIO DI STUDIO “L’Arte dei muretti a secco: un Patrimonio dell’Umanità da conservare e valorizzare (Unesco 2018)”
Ravello, Villa Rufolo
Sabato 9 marzo 2019, ore 9,30 – 17,00
Chairman: Francesco Caruso – Già Ambasciatore italiano all’UNESCO
Ore 9,30 – Saluti di benvenuto
- Salvatore Di Martino – Sindaco Comune di Ravello
 - Aniello Di Vuolo – Presidente Fondazione ITS BACT
 - Alfonso Andria – Presidente Centro del Centro Universitario Europeo sui Beni Culturali
 - Mauro Felicori – Commissario Fondazione Ravello
 - Pierluigi Buonocore – Presidente Associazione giovanile Oscar Niemeyer
 
Ore 10,15 – Apertura lavori: Giuseppe Pagliarulo – Responsabile progetto Benessere Giovani – Regione Campania
Focus Group: “I muretti a secco – Un segno tangibile del paesaggio culturale da tutelare”
“Punti di vista tecnico-scientifici e Istituzionali (culturali, storici, paesaggistici, strutturali, topologici, giuridici, agronomici, ambientali, amministrativi ed economici)”
Introduzione: Giovanni Villani – Responsabile Settore Beni Architettonici della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino
Conduce: Ettore Nardi – Consigliere Ordine Ingegneri di Napoli e Co-rappresentante Giovani UNESCO Campania
Sono previsti contributi di:
- Michele Brigante – Presidente Ordine degli Ingegneri di Salerno
 - Pasquale Caprio – Presidente Ordine degli Architetti di Salerno
 - Sabatino Ciarcia – Consigliere Ordine dei Geologi della Campania
 - Edoardo Cosenza – Presidente Ordine degli Ingegneri di Napoli
 - Amedeo D’Antonio – Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
 - Leonardo Di Mauro – Presidente Ordine degli Architetti di Napoli
 - Giuseppe Gaeta – Direttore Accademia Belle Arti di Napoli
 - Giovanni Gentile – Consigliere Ordine degli Agronomi di Napoli
 - Franco Peduto – Presidente nazionale Ordine dei Geologi
 - Renata Picone – Direttore della Scuola di Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
 
Sono state invitate le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli e delle Province di Napoli e Salerno – Avellino.
Ore 13,00 – Light lunch
Ore 14,15 – Tavola rotonda
Valori del patrimonio immateriale “arte dei muretti a secco”: verso un piano di azione per la conservazione e la valorizzazione nel Terzo Millennio
Chairman: Maurizio di Stefano – Presidente Emerito ICOMOS
Proposta di Linee di indirizzo per un Piano azione: Fondazione ITS BACT e Centro Universitario Europeo di Ravello – Università degli Studi di Napoli “Luigi Vanvitelli” – Dipartimento Architettura (Nello Savarese – Ferruccio Ferrigni – Nicola Pisacane)
Conduce: Paolo De Nigris – Giornalista
Sono previsti contributi di:
- Donato Aiello – Presidente del Patto territoriale della Penisola Sorrentina
 - Federica Brancaccio – Presidente ACEN – Associazione Costruttori Edili di Napoli
 - Giovanna Campitelli – Vice Presidente Associazione Parchi e Giardini Italiani
 - Tristano Dello Ioio – Presidente Parco dei Monti Lattari
 - Filippo Diasco – Direttore Generale Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania
 - Giuseppe Guida – Presidente GAL Terra Protetta Scarl
 - Pamela Larocca – Architetto PLAKAUD Architecture Studio
 - Michele Lastilla – Coordinatore Rete Antenna Puglia per la ricerca e l’innovazione
 - Corrado Martinangelo – Presidente nazionale Agrocepi
 - Alfredo Nicastri – Istituto Scolastico “Marini-Gioia” di Amalfi
 - Giuseppe Oliviero – Vice presidente nazionale CNA
 - Paolo Pisciotta – Dirigente Istituto di Istruzione Superiore “Sannino – De Cillis” di Napoli
 - Rosanna Romano – Direttore Generale Turismo e Beni Culturali della Regione Campania
 - Maria Somma – Autorità di Gestione FSE – FSC Regione Campania
 - Massimo Stoffella – Rappresentante della “Scuola Trentina della Pietra a Secco”
 - Vincenzo Tropiano – Direttore Coldiretti Salerno
 
Sono invitati a partecipare: Sindaci dei Comuni della costiera amalfitana e della penisola sorrentina, Istituti Scolastici Secondari Superiori del territorio, Associazioni culturali e ambientaliste, Imprese e professionisti di settore Interverrà:
FRANCO ALFIERI – Capo segreteria del Presidente Regione Campania e Consigliere per l’Agricoltura e la Pesca
Conclusioni:
CHIARA MARCIANI – Assessore Regione Campania per la Formazione e le Pari opportunità.
